Si sono aperte oggi le Giornate estive di cinema – Ciné, organizzate da Cineventi di Remigio Truocchio e Valeria Cosenza, in programma dal 2 al 5 luglio a Riccione. E come da tradizione ad aprire la manifestazione, dopo il convegno industry organizzato da Box Office, sono stati i presidenti delle associazioni di categoria cinematografica, ovvero Luigi Lonigro (presidente unione editori e distributori Anica), Benedetto Habib (presidente unione produttori Anica), Mario Lorini (presidente Anec) e Gianluca Bernardini (presidente Acec).
A iniziare è stato Luigi Lonigro, presidente unione editori e distributori Anica: «Sono felice di poter aprire Ciné alla luce del grande risultato di Inside Out 2 , film che ha davvero risollevato il mercato italiano raggiungendo il sesto posto in assoluto per incasso a livello mondiale e il secondo posto europeo alle spalle dell’Inghilterra. Ha già superato i 30 milioni di euro e la corsa sarà ancora molto lunga. Inoltre, giugno 2024 è stato il miglior mese di giugno da quando esiste Cinetel e ha consentito al primo semestre dell’anno di chiudere in positivo. Abbiamo ottimi segnali anche per il secondo semestre (che aprirà a un 2025 di altissimo livello), forte di un grande prodotto internazionale e di un’offerta italiana di grande qualità».
Per Benedetto Habib, presidente unione produttori Anica, «la fase di crisi è alle spalle, stiamo già guardando a quello che accade oggi e che accadrà in futuro. Crediamo che il pubblico sia cambiato, è sicuramente più selettivo ma anche più entusiasta e capace di rispondere alla chiamata di certi film in modo sorprendente. Conseguentemente stanno cambiando le sale, sempre più un luogo in cui il pubblico si riconosce e trova un’esperienza positiva. E ovviamente stiamo cambiando anche noi produttori sperimentando, rischiando e cercando risposte a soluzioni nuove».
Mario Lorini, presidente Anec, ha dichiarato di essere con i piedi per terra, «siamo felici del grande risultato di Inside Out 2, che si è rivelato una sorpresa incredibile di cui ringrazio tutto il mondo dell’esercizio, che oggi è tutto riunito insieme all’Acec. Dobbiamo imparare ad anticipare il pubblico, che spesso comprende prima di noi le potenzialità di titoli che poi diventano veri e propri fenomeni cinematografici. Vorrei ricordare anche la grande collaborazione di questi anni con i David di Donatello e ringraziare la squadra di Cinetel, che ci dà un aiuto fondamentale insieme a Cinexpert, e il Ministero della Cultura per la grande campagna di Cinema Revolution».
Infine, ha preso la parola il presidente Acec, Gianluca Bernardini, che ci ha tenuto a sottolineare come quest’anno la partecipazione dei volontari Acec presenti a Ciné sia aumentato del 40%.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it