Un listino prezioso e unico. «Quest’anno non siamo riusciti a racchiudere l’offerta di 01 Distribution in un solo aggettivo, ma ne abbiamo dovuti scegliere due per rendere la ricchezza dei film che porteremo nelle sale nei prossimi mesi». Così l’AD di Rai Cinema Paolo Del Brocco ha definito la line up della casa di distribuzione, dopo aver speso due parole sul mercato theatrical di questi ultimi mesi: «voglio innanzitutto fare i complimenti a Disney per il risultato di Inside Out 2, un risultato che fa bene a tutta l’industria. Il 2024 è stato un anno interessante per i risultati rilevanti ottenuti dal cinema italiano e di qualità. 01 Distribution ha chiuso il primo semestre con una quota di mercato vicino al 10%: un dato che ci rende fiduciosi rispetto al futuro».
Tornando alla line up, Del Brocco ha aggiunto che «di tratta di un listino molto solido, di alta qualità produttiva che vede un mix titoli di italiani e internazionali. Due i fili che legano i titoli della line up: il racconto della realtà che ci circonda, con film che raccontano chi eravamo per capire chi siamo ora, e l’amore con la “A” maiuscola, declinato in generi e linguaggi diversi».
La parola è poi passata a Luigi Lonigro (Direttore di 01 Distribution) che ha commentato gli ultimi mesi del nostro mercato: «dopo un primo semestre 2024 nel quale abbiamo giocato in difesa, con l’accelerazione finale di Inside Out 2 siamo riusciti a chiudente il primo semestre con un +6%. Ora è il momento di passare all’attacco. Grazie a un’offerta combinata di grandi blockbuster che le major stanno presentando in questi giorni, e di una forte produzione nazionale, sono sicuri che il 2024 si chiuderà con grandi risultati».
Lonigro, insieme alla responsabile marketing Sonia Dichter, ha poi presentato i 19 titoli del listino, di cui 14 sono produzioni italiane.
Il listino di 01 Distribution comprende: Io e te dobbiamo parlare con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni per la prima volta insieme; Eterno Visionario di Michele Placido con Fabrizio Bentivolglio nei panni di Pirandello (grande produzione con un budget di 12 milioni); Fino alla fine di Gabriele Muccino; Eden di Ron Howard (per la prima volta in listino 01); La vita accanto di Marco Tullio Giordana che passerà anche al Festival di Locarno; una commedia fresca come Finché notte non ci separi; The Return, di Umberto Pasolini, rivisitazione dell’Odissea; Campo di battaglia di Gianni Amelio con Alessandro Borghi; Napoli-New York di Gabriele Salvatores; Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza con Toni Servillo ed Elio Germano. Tra le anticipazioni del 2025: Breve storia d’amore esordio alla regia della sceneggiatrice Ludovica Rampoldi; Follemente di Paolo Genovese (che torna alla commedia); Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini; Sugar Bandits di Stefano Sollima con Will Smith; lo spin-off di John Wick Ballerina; In the Grey di Guy Ritchie; Fuori di Mario Martone; il family Moon The Panda. E naturalmente L’abbaglio di Roberto Andò che, dopo La stranezza, torna a dirigere Servillo e Ficarra e Picone, nonché Rai Cinema tornare a fare squadra con Medusa, collaborando aggiungendo alla squadra produttiva anche Netflix.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it