C’è ancora domani arriva al cinema negli Stati Uniti

A un anno dalla sua uscita il film di Paola Cortellesi si prepara a conquistare anche il ricchissimo mercato nordamericano
c'è ancora domani

È passato un anno dall’uscita di C’è ancora domani nelle sale italiane. L’esordio alla regia di Paola Cortellesi in poco più di due mesi è diventato il film dell’anno, collezionando diversi record e ora si prepara a conquistare nuovi mercati.

Venduto in 126 paesi, in alcuni dei quali raramente esce in sala un film italiano come Cina, Corea del Sud e Hong Kong, C’è ancora domani arriverà al cinema negli Stati Uniti a gennaio 2025 e successivamente in Canada, distribuito dalla Greenwich Entertainment, società di distribuzione cinematografica indipendente con sede a Los Angeles.

Potrà così continuare lo straordinario percorso che l’ha portato a incassare 36,8 milioni di euro al box office italiano e portando in sala 5,4 milioni di spettatori, diventando così il film più visto del 2023, più di Barbie e Oppenheimer, posizionandosi al 10° posto tra i film che hanno incassato di più nella storia e al 5° posto tra i film italiani di maggior successo.

Da fine ottobre 2023 C’è ancora domani è rimasto in programmazione continuativa per 22 settimane (fino al 21 marzo 2024): è stato primo in classifica al box office per 7 settimane e per le successive 5 non è uscito dalla top ten. Nel 2024 risulta essere il quarto miglior incasso per un film italiano ed si è imposto inoltre come film locale più visto in Francia e negli ultimi dieci anni e tra i più visti in Europa nel 2023.

E ancora: ha mosso l’animo del pubblico italiano ben oltre le sale cinematografiche, invadendo strade, piazze e scuole e generando un dibattito tra i generi e le generazioni; un vero e proprio fenomeno sociale e culturale nel nostro paese, che ha iniziato poi il suo inarrestabile giro del mondo, coinvolgendo nelle stesse emozioni, risate amare e con la stessa identica commozione gli spettatori internazionali.

Presentato come film d’apertura della Festa del Cinema di Roma 2023, C’è ancora domani si è aggiudicato il Premio speciale della Giuria e Premio del pubblico, cui sono seguiti 6 David di Donatello per Miglior regista esordiente a Paola Cortellesi, Migliore sceneggiatura originale a Furio Andreotti, Giulia Calenda e Paola Cortellesi, Miglior attrice protagonista a Paola Cortellesi, Miglior attrice non protagonista a Emanuela Fanelli, David dello spettatore e il David Giovani. Ha poi ottenuto il Nastro d’argento – Film dell’anno 2023, il Premio speciale Ennio Flaiano e il Globo d’Oro – Miglior Film 2024, ed è stato invitato ad oltre 30 festival in tutto il mondo.

All’estero, il successo non è stato da meno: ha vinto il People’s Choice Award al Pingyao International Film Festival 2024, il Dragon Award Best International Film al Göteborg Film Festival 2024, Premiò do Público para Melhor Filme alla Festa do Cinema Italiano 2024, Sydney Film Prize al Sydney Film Festival 2024, Golden Apple for Special Acting Achievement al KRAFFT 2024, Audentia Award for Best Female Director al Norwegian International Film Festival di Haugesund 2024.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it