Fumata bianca nelle trattative per l’introduzione nel quadro normativo italiano del contratto collettivo nazionale di lavoro per il mestiere di stuntman e stuntwoman. Come riportato da Anica, è stato raggiunto uno storico accordo.
ANICA, APA e APE e le organizzazioni sindacali SLC-CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, riunite oggi presso la sede dell’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali hanno raggiunto l’intesa sulla stesura del Ccnl per il settore cine-audiovisivo. Il contratto, firmato oggi, è il primo nella storia del comparto.
Filtra grande soddisfazione da parte di tutti i soggetti del tavolo di trattativa per aver raggiunto l’obiettivo di dotare il settore della produzione cine-audiovisiva di «un CCNL innovativo e adeguato ai tempi, che regolamenti il lavoro, il talento e le competenze che fanno capo all’universo degli stuntmen e delle stuntwomen, che ne valorizzi la professione e assicuri loro tutele e garanzie più concrete e maggiormente articolate rispetto al passato».
Dell’introduzione del nuovo Ccnl stuntman se ne è parlato anche pochi mesi qua, quando è stato formalmente trovato l’accordo per il nuovo contratto per gli attori. Sono diverse le realtà della filiera che si sono sedute o si stanno sedendo al tavolo: a inizio dicembre i doppiatori hanno trovato l’accordo dopo 15 lunghi anni di attesa, mentre ora toccherà alle troupe. «Ognuno di questi accordi ha aspetti delicati – aveva detto a gennaio il presidente di Anica, Francesco Rutelli – Con la necessità di conciliare le esigenze dei lavoratori e aziende».
Fonte: Anica
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it