“Abbiamo una sensazione, ormai confermata da tempo: i mercati come quello di Cannes non hanno più quell’atmosfera elettrica che avevano un tempo”; a dichiararlo a e-duesse è stata Adriana Chiesa, presidente della società di esportazione Adriana Chiesa Enterprises. “La ragione della mia considerazione è legata al fatto che ormai i mercati durano 365 giorni all’anno e ci siamo appena incontrati a Los Angeles e a Cannes per il Mip Tv. Certo il Marché mantiene ancora quel fascino unico dato dalla presenza del Festival. Tutto il mondo del cinema è stato qui in queste settimane”. Dal punto di vista commerciale la Chiesa ha notato “un accresciuto interesse per il prodotto europeo. Forse i compratori si sono un pò stancati del prodotto americano che costa anche molto. Purtroppo ci sono mercati in crisi, come quello tedesco. Le società tedesche, infatti, per problemi legati alla televisioni non comprano più film. Si è ripreso, invece, il mercato giapponese, quello dell’America Latina, la Scandinavia e il Messico”. Per quanto riguarda le vendite, Adriana Chiesa ha parlato soprattutto dell’interesse per ‘Concorrenza sleale’ di Ettore Scola venduto in Australia, Scandinavia, Olanda, Europa dell’Est e in America Latina. ‘Chiedimi se sono felice’ invece, è stato venduto in Germania e Spagna e buone vendite ha avuto anche ‘Non ho sonno’ di Dario Argento, così come ‘La leggenda del Titanic’ prodotto da Mondo Tv.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it