Il primo fine settimana di giugno conferma il buon momento per il box office americano. In testa alla classifica c’è ancora una volta Lilo & Stitch, che continua a incassare a ritmi molto forti, consolidando il suo status di fenomeno globale. Il weekend ha visto anche il debutto di Karate Kid: Legends, primo nuovo capitolo cinematografico della saga dopo 15 anni, e la tenuta di titoli importanti come Mission: Impossible – The Final Reckoning e Final Destination: Bloodlines. A completare il quadro, ottimi segnali arrivano dal mercato internazionale.
Per il secondo weekend consecutivo, Lilo & Stitch domina il botteghino statunitense con 63 milioni di dollari da 4.410 sale, in calo del 57% rispetto al debutto da 146 milioni. Un risultato robusto per un family movie di questa portata, che porta il totale domestico a 280 milioni di dollari e quello globale a 610,8 milioni, grazie a un secondo fine settimana internazionale da 113,1 milioni (per un totale estero di 330,7 milioni). Il film è ora il secondo miglior risultato internazionale dell’anno per uno studio americano, dietro solo a Un Film Minecraft (947 milioni). In Italia ha superato i 14 milioni di euro e si prepara a prendere il posto di FolleMente in testa alla classifica degli incassi.
Mission: Impossible – The Final Reckoning si conferma in seconda posizione con 27,3 milioni di dollari nel weekend (-57%), arrivando a 122,6 milioni sul mercato domestico e 353,8 milioni globali. Il film ha registrato un’ottima tenuta all’estero, con 76,1 milioni da 33 mercati, in calo solo del 33%. Tra i migliori risultati internazionali: 25,2 milioni in Cina, dove ha stabilito il record come miglior film straniero del 2025 per incassi giornalieri, e ottime tenute in UK, Giappone, Corea e Francia.
Al terzo posto debutta Karate Kid: Legends, che incassa 21 milioni di dollari in 3.809 cinema, leggermente sotto le aspettative iniziali (25 milioni). Il film ha ottenuto una valutazione “A-” su CinemaScore, segnale positivo per il passaparola, ma l’affluenza è rimasta in gran parte limitata agli appassionati storici della saga. Diretto da Jonathan Entwistle, il film riunisce per la prima volta Ralph Macchio e Jackie Chan, già protagonista del reboot del 2010. Il totale globale, con i mercati internazionali, è ora di 47 milioni.
Al quinto posto entra Bring Her Back, horror sovrannaturale prodotto da A24, con 7 milioni di dollari da 2.449 sale. Il film è il nuovo progetto dei fratelli Philippou (Talk to Me) ed è stato accolto bene da critica e pubblico. Parallelamente, The Phoenician Scheme di Wes Anderson ha debuttato in limited release dopo la presentazione al Festival di Cannes con 570.000 dollari in sole sei sale, con una media da 95.000 dollari per copia, la migliore del 2025 finora. Il film ha incassato altri 4,2 milioni di dollari da 41 mercati internazionali.
Fuori dal podio, Final Destination: Bloodlines aggiunge 14,4 milioni da 75 mercati, con un totale mondiale di 229,3 milioni. Da segnalare inoltre che Sinners ha raggiunto i 350,1 milioni globali, con 83 milioni fuori dagli USA.
Secondo Comscore, gli incassi complessivi del weekend negli Stati Uniti sono in aumento del +25,5% rispetto al 2024, ma ancora sotto del -27% rispetto al 2019. L’ondata positiva, iniziata ad aprile con Un Film Minecraft, sembra destinata a continuare anche nelle prossime settimane con l’arrivo di titoli come Jurassic World Rebirth, F1 con Brad Pitt, Fantastic Four e Superman.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it