L’estate americana si accende ufficialmente grazie all’uscita di How to Train Your Dragon, che riporta in grande stile la saga DreamWorks sul grande schermo, questa volta in versione live-action. Il nuovo adattamento diretto da Dean DeBlois debutta con 83,7 milioni di dollari in 4.356 sale, firmando il secondo miglior esordio domestico per un film family del 2025 dietro Lilo & Stitch. Il film ha raccolto anche 114,1 milioni di dollari a livello internazionale, di cui circa 2,3 milioni in Italia durante il weekend, per un totale globale nel primo weekend di 197,8 milioni.
Il risultato ha beneficiato di una solida spinta dai formati premium, con 8,1 milioni provenienti da schermi IMAX, pari al 9,8% del totale USA: si tratta della seconda miglior percentuale per un family movie degli ultimi dieci anni. Segno che l’interesse trasversale per la saga, già forte in ambito animato, è stato ben capitalizzato anche in questa nuova incarnazione con attori in carne e ossa.
In seconda posizione resiste Lilo & Stitch, che alla sua quarta settimana incassa altri 15,5 milioni di dollari (con una flessione contenuta del -33%) portando il totale domestico a 366,3 milioni e quello globale a 858,4 milioni di dollari. Il film Disney si conferma quindi come uno dei colossi dell’anno, con un passaparola eccellente e una costanza di rendimento rara nel panorama attuale.
Sul terzo gradino del podio debutta Materialists, nuova commedia romantica firmata A24. Il film di Celine Song, acclamata per Past Lives, apre con 12 milioni di dollari in 2.844 sale e una media per copia molto solida (4.220 dollari). Con Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans protagonisti, il film ha ricevuto recensioni entusiaste e potrebbe avere una tenitura significativa come proposta alternativa nel panorama estivo.
A seguire troviamo Mission: Impossible – The Final Reckoning, che alla quarta settimana aggiunge 10,3 milioni e porta il totale a 166,3 milioni domestici e 506,8 milioni worldwide. Il film con Tom Cruise continua la sua corsa stabile, anche grazie agli incassi da IMAX, che hanno ormai raggiunto 73,3 milioni a livello globale: il miglior risultato di sempre per la saga su questo formato. Chiude la Top 5 Ballerina, lo spin-off di John Wick con Ana de Armas, che ottiene 9,4 milioni nel suo secondo fine settimana, per un totale di 41,8 milioni domestici e 91,5 milioni globali. Un risultato discreto, anche se in parte oscurato dal clamore dei titoli concorrenti.
Non ci sono altre novità oltre a How to Train Your Dragon e Materialist, nella Top 10. Tra le uscite minori, si segnala The Phoenician Scheme di Wes Anderson, che raccoglie 3 milioni da 1.731 sale (totale 12,7 milioni), mentre The Life of Chuck di Mike Flanagan (con Tom Hiddleston e Mark Hamill) porta a casa 2,1 milioni ampliando la distribuzione a 1.072 sale, per un totale di 2,44 milioni.
Complessivamente, il mercato ha generato nel weekend 151,7 milioni di dollari, portando il totale annuale a 3,729 miliardi di dollari: un incremento del +23% rispetto allo stesso periodo del 2024, che conferma la ripresa solida del box office americano, ben supportata dalla varietà dell’offerta e dal buon riscontro dei titoli di punta. I prossimi weekend – con l’arrivo di Elio, F1 e a seguire Jurassic World, Superman e molti altri – saranno decisivi per consolidare questa traiettoria.
Fonte: ComScore
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it