Nessun cambio al vertice del box office in Spagna per il fine settimana che va dal 9 all’11 febbraio 2024. Stando ai dati ComScore diffusi in mattinata, al primo posto c’è ancora Tutti tranne te, seguita da una delle due novità entrate in Top 20.
La rom-com con Sydney Sweeney e Glen Powell, che ha superato i 170 milioni di dollari al botteghino mondiale, in Spagna si tiene il primo posto della classifica con 653.684 euro di incasso e una media di 2.186 euro per sala. Alla sua quarta settimana, ha perso solo il -17% sulla precedente e aggiorna così il totale a 3.531.951 euro, mentre in Italia ha già superato i 5 milioni. Un grande risultato, per un genere che sembra essere tornato in auge.
Al secondo posto del box office spagnolo, la novità Ferrari: il film di Michael Mann, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia a settembre 2023, debutta distribuito da Diamond nel mercato iberico e raccoglie 547.619 euro al suo primo weekend, con 72.170 spettatori. In Italia è uscito a metà dicembre e a fine corsa ha raccolto in tutto 3.7 milioni di euro.
Scala così al terzo posto Povere creature!, il film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone protagonista e che tra un mese si contenderà i principali Oscar con Oppenheimer. Al suo terzo weekend ha incassato 512.341 euro, perdendo solo il -26% e aggiornando il totale a 2.894.921 milioni. Anche in questo caso, da segnalare c’è lo scarto netto con il risultato italiano, dove il film ha raccolto 6.3 milioni di euro nelle ultime tre settimane.
A seguire c’è l’altra novità della settimana: l’horror della Blumhouse e della Atomic Monster, Night Swim, arriva al botteghino distribuito da Universal con 437.377 euro di incasso e 58.655 spettatori. Nella Top 10 spagnola trovano poi spazio Argylle (sotto al milione complessivo), Migration (5 milioni) e l’immancabile Wonka (13.6 milioni).
Senza il Festival di Sanremo a tenere a casa gli spettatori sabato sera, il box office spagnolo del 9-11 febbraio 2024 ha incassato in totale 3.996.694 euro con 541.824 spettatori. Rispetto ai 4.034.175 euro con 551.421 presenze di settimana scorsa si tratta di un altro deciso calo, figlio dell’assenza di grandi titoli di punta dal mercato statunitense, a sua volta in sofferenza in questa prima parte dell’anno.
Fonte: ComScore
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it