Un fine settimana con 13 milioni di euro incasso. Il week-end 11-14 gennaio cresce rispetto alla settimana corrispondente del 2017 (+3,84%) ma registra un -25% rispetto al week-end dell’Epifania.
La vetta della classifica presenta una novità. Si tratta di Benedetta follia; il film di Carlo Verdone, prodotto da Filmauro e distribuito da Universal, ha esordito con oltre 3,5 milioni (il precedente film di Verdone, L’abbiamo fatta grossa, era partito con 3,3 milioni) con una notevole progressione di incassi tra giovedì e domenica. Presente in 676 sale, la commedia ha ottenuto la più alta media/sala del campione Cinetel: 5.228 euro. Seconda posizione per Jumanji: Benvenuti nella giungla. Al suo secondo fine settimana, il film Warner incassa 1,6 milioni con un calo del 49% e arriva a 7,8 milioni dall’1 gennaio, confermandosi come uno dei successi di questo inizio di stagione. Sono 423 le sale in cui il film è presente (-35) con una media di 3.851 euro a schermo. Podio completato dal cinema italiano. Come un gatto in tangenziale, commedia di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Paola Cortellesi e distribuita da Vision Distribution, ha incassato circa 1,2 milioni con un calo del 55% al terzo weekend. Il totale è di 8 milioni dal 28 dicembre a conferma del successo di questa produzione italiana che sta sfruttando al meglio questo inizio di anno. Il film è presente in 409 sale (-117) per una media di 2.911 euro a schermo.
Oltre a Benedetta follia, sono tre le nuove proposte nella top 20. Si è segnalato positivamente in sesta posizione Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Fox) con 862mila euro; presente in un numero contenuto di sale (168), il film ha ottenuto la seconda media/sala del campione Cinetel: 5.131 euro. Non si esclude un allargamento della distribuzione in questa seconda settimana. Ottava piazza per l’horror The Midnight Man (Adler), partito più che discretamente con 650mila euro (207 sale, 3.140 euro di media). Undicesima posizione per il film di animazione di Videa, Leo da Vinci – Missione Monna Lisa con 275mila euro (270 sale, 1.021 euro di media).
Tornando alla classifica, quarta posizione per Wonder (01). Il commovente film con Julia Roberts e Owen Wilson, al quarto week-end incassa 1,1 milioni (-44%) e arriva all’ottimo incasso di 10,3 milioni dal 21 dicembre (con gli 11 milioni alla sua portata). Il film è presente in 401 sale (-57) con una media di 2.779 euro a sala. Lo segue Coco (Disney); l’animation di Pixar supera il milione (-61%) e arriva a quota 9,2 milioni dal 28 dicembre; presente in 470 sale (-227), ottiene una media di 2.254 euro a schermo. Settima posizione per Tutti i soldi del mondo (Lucky Red) con 668mila euro; il film di Oliver Stone cala del 49% e arriva a 2,2 milioni dal 4 gennaio. Presente in 353 sale (+36), raggiunge la media/schermo di 1.893 euro. Nona e decima posizione per il cinema italiano. Napoli velata (Warner) è nono con 621mila euro (-56%) per un totale di 5,2 milioni dal 28 dicembre; il film di Ferzan Ozpetek – che sta avendo un percorso commerciale molto buono – è in 332 sale (-82), con una media di 1.872 euro. Decima posizione per Il ragazzo invisibile – Seconda generazione (01) con 301mila euro (-67%). Il film di Gabriele Salvatores, che sta faticando, è arrivato a un totale di 1,3 milioni dal 4 gennaio. Presente in 312 sale (-28) ha ottenuto una media di 966 euro.
In sedicesima posizione cresce del 5% Morto Stalin se ne fa un altro (I Wonder) che incassa 105mila euro e arriva a 237mila euro in undici giorni. La distribuzione del film si è allargata passando da 30 a 57 sale per una media di 1.853 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it