Box Office Italia, si riparte da Nomadland

Debutto importante per il film vincitore degli Oscar (distribuito da Disney) che ha raccolto nel weekend quasi 430mila euro. In seconda posizione, Minari (Academy Two) con circa 80mila euro

A una settimana esatta dalla riapertura dei cinema lo scorso lunedì 26 aprile, il box italiano ha dato, in questo weekend, importanti segnali di fiducia per la ripresa del settore. A dare una spinta decisiva al ritorno in sala degli italiani è stato soprattutto Nomadland (Disney; 137 schermi): il film vincitore degli Oscar diretto da Choé Zhao ha infatti raccolto 429.047 euro in quattro giorni per 62.453 presenze, con una media a sala di ben 3.132 euro. Ricordiamo che, in contemporanea all’uscita theatrical, il film è stato reso disponibile sulla piattaforma Disney+.

Gli altri successi oltre Nomadland

Oltre a Nomadland, anche Minari (Academy Two; 74 sale) ha ottenuto un risultato significativo: dopo essere stato in testa al box office nei primi giorni della riapertura, nel fine settimana il film premiato con l’Oscar al Migliore attrice non protagonista Yoon Yeo-jeong ha triplicato il numero di sale e ha incassato 79.385 euro, con una media di 1.073 euro; il totale dall’uscita è ora di 111.503 euro.

Sul terzo gradino del podio, dopo Nomadland e Minari, troviamo In the Mood for Love (Tucker Film; 23 sale). Il dolente e raffinato melò del regista di Hong Kong Wong Kar-wai, presentato al Festival di Cannes del 2000, ora restaurato in una nuova versione in 4K, ha incassato 31.149 euro, registrando la seconda miglior “media copia” del weekend con 1.354 euro a schermo.

A seguire, il film on the road con il leader dello Stato Sociale Lodo Guenzi Est – Dittatura Last Minute (Genoma Film; 16 sale) con 15.022 euro; l’Orso d’oro all’ultimo Festival di Berlino Una botta sfortunata o follie porno (Bad Luck Banging or Loony Porn) (Lucky Red; 18 sale) con 10.263 euro; I predatori di Pietro Castellitto (01 distribution; 19 sale), presentato al Lido e uscito nei cinema a ottobre prima della chiusura, con 4.631 euro; la commedia Un divano a Tunisi della regista franco-tunisina Manele Labidi Labbé (Bim; 10 sale) con 3.939 euro; il film di animazione Trash (Notorious; 7 sale) con 3.509 euro; l’ultimo film di Pupi Avati Lei mi parla ancora (Vision/Universal; 15 sale) con 2.891 euro; il drammatico Lezioni di Persiano (Academy Two; 10 sale) con 2.500 euro.

I numeri complessivi del weekend

Complessivamente nei quattro giorni di weekend da giovedì 29 aprile a domenica 2 maggio 2021, si sono registrate 89.820 presenze e un incasso di 608.277 euro. Numeri che, considerando anche le restrizioni per la situazione sanitaria (riduzione della capienza delle sale e coprifuoco alle 22:00), testimoniano la voglia del pubblico di tornare a godersi un film su grande schermo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it