È Leonardo Pieraccioni a vincere il weekend del 18-21 gennaio 2024 al box office italiano. L’ultimo film del regista ed attore toscano Pare parecchio Parigi (01 Distribution) ha debuttato nelle nostre sale questo giovedì ed è stato il migliore incasso del fine settimana con 1.335.227 euro, per una media a cinema di 2.878 euro. Già solo dopo4 giorni, non manca poi molto per battere la precedente commedia Il sesso degli angeli che nel 2022 era arrivato a 1,5 milioni di euro.
In seconda posizione Perfect Days. Dopo l’ottima tenitura delle prime due settimane, con un forte passaparola e una media a cinema quasi sempre tra le migliori della Top 10, Lucky Red ha aumentato il numero di sale in cui proiettare il lirico film di Wim Wenders raccogliendo così altri 963.655 euro (in crescita del 10% su settimana scorsa), per una media di 2.099 euro. Ora l’incasso totale è di quasi 3 milioni di euro (2.981.337 euro per l’esattezza). Davvero un bel risultato per un’opera d’autore dai ritmi dilatatiai quali il grande pubblico non è così abituato.
Chiude il podio un’altra nuova uscita: The Holdovers – Lezioni di Vita (Universal). Quest’ultimo film di Alexander Payne, con un eccezionale Paul Giamatti, la rivelazione del giovane Dominic Sessa e quella di Da’Vine Joy Randolph, storia di un legame in principio forzato e poi liberatorio tra un professore e un alunno in un college americano negli anni ’70, ha guadagnato 577.841 euro, con una media di 2.240 euro. Se, come ci si aspetta, il film sarà protagonista delle nomination agli Oscar, The Holdovers – Lezioni di Vita potrà avere un’ulteriore spinta nelle prossime settimane.
LE NUOVE USCITE
Oltre a Pieraccioni e Lezioni di vita, l’unica altra nuova uscita che è riuscita a guadagnarsi un posto in Top 10 è l’animation tratto da un raconto di Oscar Wilde Il fantasma di Canterville (Adler) con 280.762 euro, con una media di 952 euro.
DA SEGNALARE
Tra i risultati importanti raggiunti in questi ultimi giorni, si segnala che Wonka è arrivato a un totale di 14,2 milioni di euro (bei numeri che confermano anche la capacità attrattiva del divo Timothée Chalamet ; segnale positivo anche per la prossima uscita di Dune 2 il 28 febbraio); Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki è arrivato a ben 6,2 milioni di euro; Wish a 9,1 milioni; la commedia di Siani Succede anche alle migliori famiglie a 5,5 milioni.
I NUMERI COMPLESSIVI DEL WEEKEND
Nel complesso i 4 giorni del fine settimana del 18-21 gennaio 2024 sono valsi 7.544.252 euro per 1.050.067 presenze; in calo del 9% sul weekend precedente. Sono numeri in linea con quelli di un anno fa, con un +1,4%; e in effetti la situazione è simile a quella di gennaio 2023 quando in cartellone c’era scarsità di blockbuster hollywoodiani con i titoli italiani a cercare di colmare un’offerta ridotta. Quest’anno, in più, è il cinema d’autore (Wenders) e l’animazione (Miyazaki in primis) a cercare di compensare la mancanza di film commerciali di richiamo per il grande pubblico. Di certo, un weekend con un solo film che supera il milione di euro in 4 giorni non può dirsi soddisfacente per l’equilibrio del mercato; questa settimana sono però in arrivo una serie di nuovi titoli con un certo potenziale (Povere creature! e I soliti Idioti 3) che potrebbero dare un altro piccolo impulso alla tenuta dei botteghini.
(dati Cinetel)
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it