Con l’uscita di Wonka, la stagione natalizia al cinema è entrata nel vivo. Uscito nelle nostre sale giovedì 14 dicembre con Warner Bros. Discovery, il film con Timothée Chalamet nei panni del giovane cioccolataio Willy Wonka ha incassato in 4 giorni 3.116.832 euro, con una media di 6.148 euro. Un bel debutto per un titolo che punta a un target family allargato (il nome di Chalamet, attore amato dai più giovani, è un asset importante per espandere il potenziale pubblico) che potrà esprimere ancor più le sue potenzialità in queste festività.
Dopo 7 weekend consecutivi, Wonka è dunque riuscito a spodestare C’è ancora domani dal gradino più alto dei migliori incassi: il film di Cortellesi, in sala da fine ottobre, si è dovuto accontentare del quarto posto con un guadagno di 610.628 euro (media di 1.534 euro), che ne portano il totale alla grandiosa cifra di 30.591.971 euro. E siamo sicuri che, durante le feste, riuscirà a richiamare altri spettatori.
Ricordiamo che C’è ancora domani è il secondo miglior incasso del 2023 dietro a Barbie e il 6° in assoluto per un titolo italiano da quando, nel 1995, Cinetel monitora i risultati ai botteghini nazionali. Se si considerano le presenze e non gli incassi, inoltre, Cortellesi è riuscita a battere anche Barbie contando 4.488.930 biglietti staccati rispetto ai 4.389.568 del film con Margot Robbie. Dunque, nel 2023, C’è ancora domani è stato il film più visto in assoluto.
IL PODIO
Dietro a Wonka, il secondo migliore incasso del weekend è stato Santocielo (Medusa; 511 cinema). La commedia con Ficarra e Picone ha raccolto 1.298.766 euro, con una media di 2.493 euro. Una partenza discreta per un film che esploderà nei giorni di Natale e Santo Stefano; per i film italiani, in questi ultimi mesi, abbiamo imparato che è meglio aspettare a giudicare sulla lunga distanza. Tra gli ultimi film dei due comici siciliani, La stranezza (dove facevano squadra con Toni Servillo) aveva incasso da 5,7 milioni di euro nel 2022, mentre Il primo Natale era arrivato a 15,4 milioni di euro nel 2019/2020, di cui quasi 3,1 milioni nel primo weekend).
Chiude il podio Ferrari (01 Distribution; 385 cinema). Il biopic con Adam Driver nei panni di Enzo Ferrari ha raccolto 823.776 euro, per una media di 2.140 euro. Considerando le anteprime, il totale è di 987.747 euro.
LE ALTRE NUOVE USCITE
Tra le altre nuove uscite, il crime movie Adagio di Stafano Sollima (Vision; 321 cinema) ha raccolto 389.864 euro, per una media di 1.192 euro. Ci si aspettava un po’ di più da questo titolo che forse testimonia un po’ di stanchezza verso un genere declinato con le solite ambientazioni e i soliti (per quanto eccellenti) cast.
Sotto la Top 10 del weekend 14-17 dicembre con incassi (box office) e presenze (admissions):
I NUMERI COMPLESSIVI DEL WEEKEND
Nel complesso, i 4 giorni del weekend del 14-17 dicembre sono valsi 7.838.903 euro di incassi, per 1.086.233 presenze. Numeri in linea rispetto al fine settimana precedente, con una crescita dell’1,5%. Il confronto con l’anno scorso, quando nelle sale Avatar: La via dell’acqua iniziava la sua strepitosa corsa al box office con 8,5 milioni al suo primo fine settimana, segna -22%, e di segno – è anche il paragone con lo stesso weekend pre-Covid (media 2017-18-19) con -11%.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it