Box office Italia Natale e Santo Stefano: Mufasa è il Re delle Feste

Il prequel Disney si è mantenuto al primo posto per tutti e tre i giorni di festività, con un balzo a oltre 2.5 milioni di euro d'incasso nella sola giornata di ieri
box office italia natale santo stefano

Senza dubbio, questo Natale al cinema è nel segno del leone. Mufasa – Il Re Leone ha dominato infatti la classifica giornaliera del box office italiano della vigilia, di Natale e a Santo Stefano, contribuendo non poco a registrare incassi in netta crescita rispetto all’anno scorso – ma ancora indietro sul periodo pre-pandemia. Nel dettaglio, ecco come sono andate le singole giornate festive appena trascorse.

Gli incassi della Vigilia (martedì 24 dicembre)

Giorno infrasettimanale e per molti ancora lavorativo, la Vigilia di Natale del 2024 non ha inaugurato benissimo il periodo di Feste: gli 856.625 euro incassati con 113.598 presenze sono stati sì un +48,3% sulla settimana precedente, ma anche -24% sul confronto con la Vigilia dello scorso anno.

In testa, come anticipato, Mufasa – Il Re Leone (Disney) con 319.993 euro e una media cinema di 786 euro. Secondo posto invece per Oceania 2 (sempre Disney) con 104.216 (in crescita del +4% sul giorno precedente) e una media di 409 euro per cinema. Ha chiuso il podio Diamanti di Ferzan Özpetek (Vision) con 92.465 euro e una media di 275 euro per cinema.

Da segnalare alla Vigilia il quarto posto di Cortina Express (Medusa), il cinepanettone moderno con Christian De Sica e Lillo arrivato nelle sale il 23 dicembre e finito ai piedi del podio con 88.852 euro e una media di 339 euro per cinema.

Il box office di Natale (mercoledì 25 dicembre)

Diversa invece la musica per quanto riguarda il giorno di Natale 2025. Il totale degli incassi si è chiuso con 3.439.219 euro e 431.717 spettatori, con un confronto positivo sul 2023 – quando a dire la loro erano Wonka con circa 625mila euro e subito dietro Santocielo di Ficarra e Picone con 505mila euro – pari al +25.5%. Siamo però ancora lontani dai 5.2 milioni di euro del 2019, quando proprio il duo comico siciliano con Il primo Natale superavano la soglia del milione al botteghino natalizio.

Il 25 dicembre 2024 ci è riuscito però Mufasa – Il Re Leone: 1.050.767 euro con una media di 1.711 euro per cinema. Sale invece al second posto Io e te dobbiamo parlare, la commedia distribuita da 01 che ha portato insieme per la prima volta Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni: a Natale ha incassato 721.346 euro con 1.639 di media per cinema, accelerando quindi rispetto ai primi giorni di uscita. Terzo posto invece per Cortina Express, ma con una buona media di 1.579 euro per cinema che gli è valso un incasso giornaliero di 892.219 euro.

Il totale dopo Santo Stefano (giovedì 26 dicembre)

Si arriva quindi al terzo giorno di Feste e la performance del box office italiano è più che positiva: con 6.825.689 euro e 871.442 spettatori, il Santo Stefano del 2024 ha fatto registrare un +22,5% sugli incassi del 2023 – con Wonka sempre al primo posto – e un più contenuto -22,5% sul 2019, posizionandosi al sesto posto tra i migliori risultati degli ultimi 10 anni.

Buona parte del merito è di Mufasa – Il Re Leone, che ha spiccato il balzo con 2.351.332 euro nella sola giornata di ieri, con 293.175 spettatori e una più che ottima media di 3.811 euro per cinema. Solo Avatar – La via dell’acqua, nel 2022, ha fatto meglio a Santo Stefano negli ultimi 10 anni. Con questa performance, il prequel Disney de Il Re Leone supera i 9 milioni di euro (9.113.991 euro) e strappa il primo titolo di Re delle Feste.

Si è comportato bene anche a Santo Stefano Io e te dobbiamo parlare, con 1.224.594 euro e una media di 2.733 euro per cinema; per Siani e Pieraccioni il totale ora recita 3.951.175 euro, sesto posto tra i film italiani del 2024 e già sopra a Tramite amicizia (3 milioni), commedia sempre diretta dall’attore e regista napoletano.

Risale invece al terzo posto Diamanti di Ferzan Özpetek, sfiorando anche in questo caso il milione: 935.579 euro con 2.065 euro di media per cinema, per un totale di 3.263.667 euro. Il regista ha migliorato il risultato di La dea fortuna, che nello stesso giorno del 2019 sfiorò solo i 780mila euro. Resiste al quarto posto Cortina Express: De Sica e Lillo con 830.733 euro e una media/cinema di 2.251 euro portano l’incasso totale del film a 1.728.275 euro.

Da segnalare

Tra i risultati da segnalare dopo il box office di Santo Stefano, anche il fatto che Oceania 2 ha superato i 18 milioni di euro (18.065.164) e con questa cifra si porta davanti a Cattivissimo Me 4 nella classifica annuale, interamente dominata da Disney con Inside Out 2 (46,5 milioni) e Deadpool & Wolverine, a sua volta pronto ad essere superato dal sequel animato.

Dati: Cinetel

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it