Box office Italia, 10 giorni con i suoi resta primo e vede i €4 milioni

La commedia distribuita da Medusa mantiene il primo posto degli incassi, bene i debutti di The Brutalist (Universal, miglior media per sala) e We Live in Time (Lucky Red)
10 giorni con i suoi box office italia

Terzo weekend consecutivo in testa alla classifica degli incassi al box office italiano per 10 giorni con i suoi. La commedia con protagonisti Fabio De Luigi e Valentina Lodovini, distribuita da Medusa, resta prima con 722.190 euro d’incasso (-33%) e una media per cinema di 1.687 euro. Il totale ora si aggiorna a 3.915.068 euro, vicinissimo quindi ai 4 milioni di euro ma ancora distante dai 7,5 milioni di euro di fine corsa del primo capitolo della “saga” familiare, uscito nel 2019 – il sequel, ricordiamo, è invece arrivato direttamente su Prime Video a causa della pandemia a dicembre 2020.

IL RESTO DEL PODIO

Debutta invece al secondo posto The Brutalist di Brady Corbet, distribuito da Universal. Il film considerato front runner agli Oscar 2025 insieme ad Emilia Pèrez (almeno fino all’exploit di Anora, che nel weekend ha trionfato ai Critics Choice, PGA e DGA) ha esordito al box office italiano con 586.431 euro e la media per sala più alta del weekend, pari a 2.618 euro. Pesa anche il fatto che il film duri oltre 3 ore 30 minuti e quindi il numero totale di proiezioni sia limitato, ma considerando anche le anteprime in 70mm, The Brutalist è già a 700.598 euro. Dopo la notte degli Oscar del 3 marzo, si vedrà se le 10 nomination si convertiranno in statuette in grado di accendere ancor di più l’interesse verso il titolo, presentato in concorso a Venezia 81 (Leone d’Argento per la Miglior regia).

Chiude il podio del weekend A Complete Unknown (Disney). Il biopic con protagonista Timothée Chalamet ha incassato altri 576.791 euro (perdendo solo il -35%) con una media per cinema pari a 1.393 euro; in tutto, il film diretto da James Mangold ha incassato ora 3.372.348 euro.

LE NUOVE USCITE

Oltre a The Brutalist, ci sono altre novità nella Top 10 del box office italiano del weekend 6-9 febbraio 2025. Al quarto posto si è piazzato infatti We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo, dramma romantico distribuito da Lucky Red con Andrew Garfield e Florence Pugh; ha incassato 540.792 euro con una media per sala di 1.669 euro.

All’ottavo posto ecco invece Fatti vedere di Tiziano Russo (Eagle Pictures): la commedia con protagonista Matilde Gioli ha debuttato con 342.705 euro nel weekend, per una media/cinema di 1.178 euro.

DA SEGNALARE

Due gli elementi da segnalare della Top 10 della settimana: Io sono la fine del mondo (Vision) si avvicina ai 10 milioni di euro: con altri 424.497 euro e la seconda media per sala del weekend (1.838 euro) il suo totale ora è di 9.362.922 euro. Itaca – Il ritorno di Uberto Pasolini invece è in crescita: +3% con 363.338 euro d’incasso e una media di 1.240 euro per il film portato nelle sale da 01 Distribution, frutto del positivo passaparola sul film e di un aumento delle sale (salite a 293).

LA TOP 10 DAL 6-9 FEBBRAIO 2025

L’INCASSO COMPLESSIVO DEL WEEKEND

Stando ai dati riportati da Cinetel, nel weekend 6-febbraio 2025 le sale italiane hanno incassato 6.615.188 euro con 937.198 spettatori. Il confronto con settimana scorsa fa segnare un -8,5%, mentre quello con lo stesso weekend dell’anno scorso (quando il botteghino era ancora dominato da Povere creature! e dalla rom-com Tutti tranne te) è positivo con un avanzo del +18,3%. Ora si attende di valutare l’impatto del primo grande blockbuster dell’anno, quel Captain America: Brave New World in arrivo nelle sale il 12 febbraio.

Fonte: Cinetel

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it