Box office Francia, a maggio 2025 registrati segnali di (leggerissima) ripresa

Quarto peggiore risultato per un mese di maggio dal 2000, ma l'ultima settimana segnata da Lilo & Stitch suona la carica in vista dell'estate
box office francia

Dopo un mese di aprile stagnante, il box office francese ha dato segnali di risveglio nel mese di maggio, pur senza tornare ai livelli pre-pandemia. Secondo le stime del CNC, nelle sale sono stati registrati 11,8 milioni di ingressi, un dato ancora debole ma in controtendenza rispetto agli ultimi mesi, grazie soprattutto al traino degli ultimi dieci giorni.

Il totale mensile si conferma come il quarto peggiore risultato per un mese di maggio dal 2000, e risulta in calo del -14% rispetto al 2023 e del -25% rispetto al 2024, che nello stesso periodo aveva beneficiato del fortissimo successo di Un p’tit truc en plus. A pesare è stato soprattutto l’andamento fiacco delle prime tre settimane, in netta contrapposizione con l’exploit registrato a partire dal 21 maggio, giorno d’uscita di Lilo & Stitch e Mission: Impossible – The Final Reckoning. L’ultima settimana ha generato quasi 3 milioni di biglietti, pari al 70% del totale cumulato dalle tre settimane precedenti, segnando un incremento del +142% rispetto alla settimana immediatamente precedente.

A trainare la ripresa al box office è stato in particolare Lilo & Stitch, che in soli dieci giorni è diventato il film più visto del mese. Con 1,3 milioni di spettatori nella prima settimana e una media di 68 ingressi per proiezione, il live-action Disney ha firmato la migliore settimana dell’anno (la prima a superare il milione di biglietti nel 2025), e la miglior apertura da Oceania 2 (2,4 milioni di biglietti a novembre 2024). Ottima anche la partenza dell’ultimo Mission: Impossible, secondo miglior titolo del mese, con 730.000 ingressi nella settimana d’esordio e una media di 36 ingressi per proiezione, performance che ricorda il debutto di Top Gun: Maverick nel 2022.

Tra gli altri titoli di punta si segnalano: Thunderbolts* con oltre 1 milione di spettatori, dato che però conferma il calo d’appeal del genere supereroistico; Final Destination: Bloodlines con quasi 600.000 ingressi; Sinners, che continua la sua corsa con altri 400.000 spettatori nel mese; Un Film Minecraft e L’Amour c’est surcoté, entrambi a quota 300.000 biglietti.

cnc

Fonte: CNC

Sul versante art-house, maggio è stato come sempre un mese più silenzioso, ma alcune uscite collegate al Festival di Cannes hanno ottenuto buoni risultati. Il film d’apertura Partir un jour ha venduto circa 400.000 biglietti, mentre La Venue de l’avenir, uscito il giovedì della proiezione in Croisette, ha chiuso la prima settimana con 190.000 ingressi e una media solida (21 a proiezione).

Nel mese sono stati distribuiti 68 nuovi lungometraggi, tra cui 7 americani e 39 francesi, a fronte dei 15 titoli USA e 34 francesi usciti nello stesso mese del 2024. Su base annua (giugno 2024 – maggio 2025), sono stati venduti 174,3 milioni di biglietti, in leggero aumento rispetto ai 171,05 milioni del periodo precedente. Tuttavia, da inizio 2025 a oggi sono stati staccati 64,36 milioni di biglietti, il dato peggiore dal 1999, esclusi gli anni segnati dalla pandemia.

Le prospettive per il box office di giugno sono però più incoraggianti. Un anno fa il mese si era chiuso con 14,2 milioni di ingressi, grazie alle code di Un p’tit truc en plus e ai forti debutti di Inside Out 2 e Il Conte di Montecristo. Quest’anno si punta sulle famiglie, con titoli come Dragon Trainer ed Elio, e sugli action movie internazionali come Ballerina e F1. Il genere horror sarà rappresentato da 28 anni dopo e M3Gan 2.0, mentre l’offerta francese spazierà dalle commedie (Avignon, Le Grand Déplacement) al cinema indipendente, con titoli come Indomptables, Life of Chuck, Enzo e il film d’animazione Amélie et la métaphysique des tubes.

Fonte: CNC

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it