Box Office Cina: Capodanno lunare da 1,1 miliardi di incassi con +18% sul 2023

Le festività cinesi hanno spinto quattro produzioni locali in testa alla classifica degli incassi non solo nazionale ma anche mondiale

Il Capodanno cinese o lunare, i cui festeggiamenti sono iniziati sabato 10 febbraio e andranno avanti per un periodo totale di 16 giorni, ha stravolto i rapporti di forza al box office globale. Quattro film cinesi sono infatti volati in testa alla classifica degli incassi non solo della Cina, ma in generale in tutto il mondo.

Al primo posto, stando a quanto riportato da fonti locali citate anche da Variety e altre testate di settore, si è piazzata la comedy drama YOLO: l’opera seconda di Jia Ling, che già nel 2021 aveva conquistato il Capodanno con Hi, Mom, ha incassato tra venerdì e domenica 86.5 milioni di dollari, per un totale di 402 milioni di dollari raccolti in soli 9 giorni.

Approfittando del momento di debolezza del botteghino degli Stati Uniti e globale, alle prese con i ritardi dovuti agli scioperi dello scorso anno e alla conseguente carenza forti titoli in programma per questa prima parte dell’anno, altri film cinesi ne hanno approfittato: al secondo post del box office c’è un’altra commedia, Pegasus 2, che nel weekend ha incassato 80.6 milioni per un totale di 356 milioni di dollari.

La legal-comedy di Zhang Yimou, Article 20, è salita invece al terzo posto del box office cinese e mondiale grazie a 70.2 milioni di dollari nel weekend. Un bel balzo in avanti, considerando che al suo primo fine settimana aveva guadagnato 47.6 milioni di dollari (in tutto sono 207 milioni, ora). Scala al quarto posto cinese e quinto mondiale il film d’animazione Boonie Bears: Time Twist, che ha incassato 52 milioni nel weekend ed è stato superato globalmente solo dalla sorpresa Bob Marley: One Love.

Secondo l’agenzia Maoyan, il Capodanno lunare ha generato la cifra di 1,1 miliardi di dollari, +18% rispetto al 2023. Il calcolo tiene conto che quest’anno le festività sono cadute a cavallo del weekend, cosa che potrebbe aver spinto molte persone a prendersi qualche giorno di vacanza in più. In questo periodo, sono stati venduti 163 milioni di biglietti, +26% rispetto allo scorso anno.

Fonte: Variety

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it