BIografilm festival, dal 4 al 14 giugno a Bologna e online, annuncia i componenti della giuria della sezione competitiva internazionale e la creazione di due nuove giurie, rinnovando l’impegno nell’educazione al linguaggio cinematografico, per contribuire alla promozione del cinema per le nuove generazioni e rendere la manifestazione accessibile alle fasce sociali più deboli con due progetti sul territorio.
La giuria del Concorso Internazionale di Biografilm 2021 è formata dal regista indiano Rahul Jain, dalla pluripremiata produttrice italiana Donatella Palermo e dal curatore ed esperto di nuovi media tedesco Sebastian Sorg.
Biografilm Festival si svolge con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna.
In un momento storico che da un lato limita le attività scolastiche e dall’altro rende estreme e drammatiche alcune condizioni di isolamento, Biografilm propone il suo programma cinematografico come occasione di incontro e riflessione sul mezzo filmico e sulla realtà. Nascono così due progetti educativi di inclusione che coinvolgono l’Istituto Penale per Minorenni “Pietro Siciliani” di Bologna e la Biblioteca multimediale Fuori Catalogo dell’Istituto di Istruzione Superiore Aldini Valeriani di Bologna. Entrambi partiranno a maggio e formeranno due giurie giovanili che saranno coinvolte nella cerimonia di premiazione del Festival.
Più nel dettaglio, il progetto “Tutta un’altra storia”, realizzato con il patrocinio del Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità – Centro Giustizia Minorile Emilia-Romagna e Marche, coinvolgerà un gruppo di ragazzi detenuti nell’Istituto Penale per Minorenni di Bologna che saranno spettatori attivi del Festival. Dopo un ciclo di incontri settimanali in presenza incentrati sull’educazione alla narrazione documentaria e la visione guidata di una selezione di film, i ragazzi assegneranno un premio al film per loro più significativo e parteciperanno alla cerimonia di premiazione del Festival. Sempre durante le date di giugno, saranno inoltre organizzati incontri dal vivo o on line con ospiti e professionisti.
“Bring The Change”, invece, è il progetto in collaborazione con il Terra Di Tutti Film Festival di Bologna che prevede attività di formazione in presenza con la classe IV EMM dell’Istituto Aldini Valeriani di Bologna, ideato in collaborazione con la Biblioteca multimediale Fuori Catalogo dell’Istituto. Gli studenti saranno guidati alla visione di alcuni film del festival, in particolare su tematiche di cambiamento sociale e attivismo giovanile nel mondo, tra i quali sceglieranno la storia che più li ha colpiti. Anche per loro sono previsti incontri dal vivo o on line con professionisti del cinema e la partecipazione alla serata di premiazione in qualità di giurati.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it