Bernaschi, cinema italiano all’estero con Odeon-Uci

Una proposta per favorire la circolazione del cinema italiano e del made in Italy all’estero. La lancia attraverso e-duesse Carlo Bernaschi, presidente Anem, al circuito europeo Odeon-Uci. Bernaschi parte da alcune riflessioni dopo aver assistito al convegno “Cinema e/è Made in Italy’, organizzato dall’Anica e dalla Fondazione Economia Tor Vergata, che si è svolto il 16 giugno a Roma. «Al centro della conferenza – dichiara Bernaschi al nostro sito – è stata più volte sottolineata la centralità della sala per il prodotto cinematografico italiano; una centralità che è importante in Italia come in tutta Europa. Al termine dell’incontro, che ha avuto il limite di non far intervenire nessun rappresentante dell’esercizio, mi sono chiesto: se uno dei problemi che la cinematografia italiana ha da tempo è quello della circolazione dei suoi film all’estero, perché non partire proprio dai cinema come trampolino di lancio della nostra produzione?» . Il presidente Anem specifica così la sua proposta: «In Europa il circuito principale è Odeon-Uci che può contare su oltre 200 multiplex di cui 39 sono presenti in Italia. La mia proposta è quella di favorire accordi tra i produttori di film italiani e il circuito per realizzare delle anteprime di film italiani nei multiplex Odeon-Uci in tutta Europa, favorendo così una vera e propria distribuzione del film nelle sale europee. Inoltre nelle città principali si potrebbero realizzare degli eventi con la presenza di attori e registi dei film alla vigilia dell’uscita; potrebbero essere una sorta di anteprime di lusso. Sarebbe una bella vetrina per il nostro cinema. Propongo quindi un lavoro di promozione della produzione italiana anche di film mirati e particolarmente interessanti da valorizzare ma anche di programmazione vera e propria potendo contare sulle sale del circuito». Ma il ragionamento di Bernaschi non si ferma qui: «Si è sempre detto che il cinema è uno dei veicoli principali e più efficaci per veicolare il made in Italy, inteso come marchi nazionali non solo di cinema conosciuti all’estero. E allora, se in un film vengono valorizzati determinati brand, perché non approfittare della vetrina europea per abbinare alla proiezione anche una presentazione dei prodotti presenti nei film? Per divulgare la notizia di questi eventi si potrebbe poi utilizzare la Rete con iniziative di lancio mirate che permetterebbero di dare informazioni in tempo reale sull’uscita dei film».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it