Annunciata la selezione completa della Berlinale 2021, che quest’anno si svolgerà in un’inedita versione per via della situazione sanitaria ancora critica. La manifestazione verrà infatti scissa in due parti: la prima online dall’1 al 5 marzo (indirizzata agli addetti ai lavori durante l’EFM) e la seconda in presenza (aperta al pubblico) dal 9 al 20 giugno. Sotto i titoli selezionati nelle categorie principali: se in Concorso non compare nessun film italiano, il nostro Paese è presente nella Berlinale Special con il documentario Per Lucio di Pietro Marcello (prodotto da IBC Movie con Rai Cinema in collaborazione con Avventurosa e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna) e con La veduta luminosa di Fabrizio Ferraro (prodotto da Boudu/Passepartout e Eddie Saeta con Rai Cinema) nella sezione Forum.
Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema, ha dichiarato: «Partecipare quest’anno alla Berlinale, anche se in una modalità virtuale e insolita focalizzata soprattutto sulle attività dell’European Film Market, rappresenta per tutta l’industria cinematografica un appuntamento a cui non si può mancare, dice Dopo mesi in cui la pandemia ci ha costretti a casa, ha forzato la chiusura delle sale e annullato tantissimi eventi, tornare ad occuparci di cinema in uno dei maggiori festival internazionali diventa l’occasione per riannodare un dialogo con il pubblico e provare a immaginare le prospettive future del mercato».
COMPETITION
Albatros (Drift Away) (France), dir. Xavier Beauvois
Bad Luck Banging or Loony Porn (Romania / Luxemburg / Croatia / Czech Republic), dir. Radu Jude
Fabian – Going to the Dogs (Germany), dir. Dominik Graf
Ballad of a White Cow (Iran / France), dir. Behtash Sanaeeha, Maryam Moghaddam
Wheel of Fortune and Fantasy (Japan), dir. Ryusuke Hamaguchi
Mr. Bachmann and His Class (Germany), dir. Maria Speth
I’m Your Man (Germany), dir. Maria Schrader
Introduction (Korea), dir. Hong Sangsoo
Memory Box (France / Lebanon / Canada / Qatar), dir. Joana Hadjithomas, Khalil Joreige
Next Door (Germany), Daniel Brühl
Petite Maman (France), dir. Céline Sciamma
What Do We See When We Look at the Sky? (Germany / Georgia), dir. Alexandre Koberidze
Forest – I See You Everywhere (Hungary), dir. Bence Fliegauf
Natural Light (Hungary / Latvia / France / Germany), dir. Dénes Nagy
A Cop Movie (Mexico), dir. Alonso Ruizpalacios
BERLINALE SPECIAL
Best Sellers (Canada / United Kingdom), dir. Lina Roessler
Courage (Germany), dir. Aliaksei Paluyan
French Exit (Canada / Ireland), dir. Azazel Jacobs
Je suis Karl (Germany / Czech Republic), dir. Christian Schwochow
Language Lessons (USA), dir. Natalie Morales
Limbo (Hong Kong / People’s Republic of China), dir.Cheang Soi
The Mauritanian (United Kingdom), dir. Kevin Macdonald
For Lucio (Italy), dir. Pietro Marcello
Tides (Germany / Switzerland), dir. Tim Fehlbaum
Tina (USA), dir.Dan Lindsay, T. J. Martin
Who We Were (Germany) dir. Marc Bauder
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it