Apre il Museo del cinema dell’Academy a Los Angeles

Progettato da Renzo Piano, è il museo dedicato alla settima arte più grande degli Stati Uniti con una superficie espositiva di 28.000 metri quadrati

L’Academy Museum of Motion Pictures finalmente apre le porte al pubblico. Dal 30 settembre 2021, il Museo del cinema dell’Acadamy di Los Angeles accoglie i visitatori nella superficie espositiva di 28.000 metri quadrati che lo rende il museo dedicato alla settima arte più grande degli Stati Uniti.

Progettato da Renzo Piano, il museo si trova nel quartiere Miracle Mile di Los Angeles negli spazi ristrutturati dell’ex magazzino May Company, costruito negli anni Trenta. Un’opera imponente, in sviluppo da 9 anni e costata oltre 400 milioni di dollari.

QUI l’intervista esclusiva realizzata da Box Office al direttore e presidente del nuovo museo Bill Kramer.

L’Academy Museum of Motion Pictures ospita sia collezioni permanenti sia temporanee, ovviamente dedicate alla settima arte.

Per l’apertura l’Academy Museum of Motion Pictures propone:

• la mostra principale di quasi 3000mq Stories of Cinema, che offre prospettive celebrative, critiche e personali sulle discipline e sull’impatto del cinema

• la mostra temporanea Hayao Miyazaki, la prima retrospettiva museale in Nord America del lavoro del maestro dell’animazione e del suo Studio Ghibli

The Path to Cinema: Highlights from the Richard Balzer Collection, con selezioni dalle più importanti aziende al mondo di giocattoli e dispositivi ottici pre-cinematografici

Backdrop: An Invisible Art, un’installazione a doppia altezza che presenta il dipinto del Monte Rushmore utilizzato in North by Northwest (USA, 1959)

The Oscars® Experience, presentata nella East West Bank Gallery, una simulazione immersiva che consente ai visitatori di salire con la fantasia sul palco del Dolby Theatre per accettare un Academy Award®

Anche Cinecittà saluta con entusiasmo l’apertura dell’Academy Museum of Motion Pictures, il primo museo di Los Angeles dedicato all’arte e alla scienza del cinema, fondato dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Un grande luogo espositivo e di intrattenimento, che rappresenterà il punto cardinale mondiale delle passioni e dei sogni di chi ama il cinema. Nicola Maccanico, Ad di Cinecittà, ha dichiarato: «A nome della Presidente Chiara Sbarigia e mio personale inviamo agli amici dell’Academy un saluto caloroso per l’atteso inizio di questa grande avventura. Il rapporto di Cinecittà con l’Academy si è ulteriormente saldato da quando nel 2019 abbiamo siglato, in qualità di Founding Supporter del Museo, un accordo per la programmazione stabile di rassegne, mostre e attività dedicate al cinema italiano, classico e contemporaneo. L’Italia è il primo paese al mondo a siglare un simile accordo, e siamo ansiosi di intraprendere nuove attività nella capitale mondiale dello spettacolo. Il rapporto tra cinema americano e cinema italiano, antico e da sempre strettissimo, in Cinecittà ha trovato e trova la sua sintesi, se pensiamo che negli Studios sono stati girati 90 film italiani candidati agli Oscar, e 47 statuette hanno avuto casa qui. Che poi il progetto del Museo porti la firma di un architetto e artista italiano, come Renzo Piano, ci sembra rendere ancora più stretto un dialogo che, nel nuovo slancio che stanno vivendo gli Studi di Cinecittà, vogliamo sia particolarmente vitale, sinergico e produttivo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it