È stata lanciata ufficialmente durante la giornata del 2 luglio a Ciné – Giornate di Cinema di Riccione la terza edizione di LED | Leader Esercenti Donne, il programma di mentoring promosso da ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) per sostenere e valorizzare la presenza femminile nei ruoli chiave dell’esercizio cinematografico.
Il progetto, che ha già raccolto grande partecipazione nelle prime due edizioni, nasce con l’obiettivo di accompagnare le professioniste del settore in un percorso di crescita che le renda protagoniste dell’innovazione gestionale e strategica all’interno delle sale italiane. Una spinta concreta verso il ricambio generazionale e la costruzione di una rete solida tra figure femminili attive in tutta la filiera dell’esercizio.
Anche quest’anno il programma prevede sei binomi composti da una mentore e una allieva, accuratamente selezionate per rappresentare le diverse realtà imprenditoriali e territoriali del comparto. Tra i momenti centrali dell’esperienza LED vi sono occasioni di confronto, momenti formativi e una partecipazione attiva ai principali eventi del settore cinematografico, da Venezia a Roma, da Sorrento a Firenze.
Non mancano i riconoscimenti: nel 2024 il documentario Never Look Away di Lucy Lawless – dedicato alla pioniera del giornalismo di guerra Margaret Moth – ha ottenuto il Premio LED Distribuzione, grazie alla collaborazione tra le esercenti LED e il Festival Internazionale di Cinema e Donne di Firenze. Il film è stato portato in sala grazie al lavoro congiunto della rete di esercenti e dell’organizzazione del festival. Tra le attività recenti, anche visite formative in luoghi simbolo del cinema italiano: dagli Studios di Cinecittà a Roma alla Cineteca di Bologna, dalla Film Commission Torino Piemonte al Museo Nazionale del Cinema, passando per realtà come l’ODS – Operatori Doppiaggio e Spettacolo.
Il cammino di LED proseguirà nei prossimi mesi con nuovi appuntamenti, tra cui le Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, dove verrà nuovamente assegnato il Premio LEDad a una figura di spicco del cinema italiano. Dopo Paola Cortellesi e Emanuela Fanelli nel 2023, e Barbara Ronchi nel 2024, l’edizione 2025 porterà avanti la valorizzazione del talento femminile anche sotto il profilo artistico.
A seguire l’elenco delle sei allieve di quest’anno, provenienti da aziende e territori diversi:
- Francesca Bigucci, Supercinema Santarcangelo di Romagna (RN)
- Blanca Carrieri, UCI Cinemas
- Carolina Cicolella, Roma Teatro Cinema e… Cerignola (FG)
- Lucrezia Cino, Cinema Elio, Calimera (LE)
- Corinne Colangelo, Notorious Cinema Merlata Bloom (MI)
- Beatrice Feudale, Multisala Le Giraffe Paderno Dugnano (MI)
Le mentori, selezionate tra figure di riferimento del settore, sono:
- Maria Felicia Padula, Cinema Il Piccolo Matera – mentee LED prima edizione
- Anna Di Martino, Cineteca Bologna
- Carmen Mascolo, Cinema Teatro delle Rose Piano di Sorrento (NA)
- Vania Manichedda, Cinema Teatro Astoria Lerici (SP), Garibaldi Carrara (MS)
- Anna Vitton Corion Bruno, Cinema Vittoria Bra (CN)
- Sonia Benzi, The Space Cinema
A supervisionare il percorso è Elisabetta Hoch, Film Booking e Operation Manager di Notorious Cinemas, già allieva del Women’s Cinema Leadership Programme promosso dall’UNIC e mentore nell’edizione 2023-2024. Alla guida del progetto c’è Anita Di Marcoberardino, segretaria regionale ANEC Lombarda e curatrice dell’iniziativa a livello nazionale, affiancata da un gruppo di coordinatrici regionali:
- Laura Giraud (ANEC Liguria)
- Elena Pagnoni (ANEC Emilia-Romagna)
- Francesca Rossini (ANEC Puglia e Basilicata)
- Deborah Sapienza (ANEC Sicilia)
- Marta Valsania (ANEC Piemonte e Valle d’Aosta)
Chiara la volontà di consolidare e ampliare sempre più la community LED, come spiega la curatrice del progetto Di Marcoberardino: “Considerando la disponibilità delle esercenti a mettersi in gioco, dimostrata anche dalle numerose candidature ricevute, con la terza edizione del programma vogliamo puntare ancora più in alto. Struttureremo e valorizzeremo la Community LED, attraverso attività ad hoc, come ulteriore occasione di confronto tra le protagoniste delle diverse edizioni, passate e future”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it