Sono state annunciate oggi a Roma le prime novità della 16ma edizione di Alice nella città, sezione autonoma e parallela della festa del Cinema dedicata alle nuove generazioni, che si terrà a Roma dal 18 al 28 ottobre. Sono stati i curatori, Gianluca Giannelli e Fabia Bettini ad anticipare i contenuti: “La prossima edizione – ha introdotto Giannelli – si articolerà come sempre in Concorso aperto alle scuole, Panorama internazionale e Panorama Italia, sezioni che in questi anni hanno ottenuto ottimi risultati. Ci saranno 12 film in gara, e 10 in Panorama Italia dove recuperemo quei titoli magari più fragili che hanno necessità di essere visti e fatti circolare. Da sempre il nostro focus è incentrato sul mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, e da qui non ci scostiamo andando a cercare e a proporre film che ruotano attorno a questi mondi. Anche il mercato si è accorto che nei prossimi anni proprio per questo target saranno prodotte le storie più interessanti, e questo non può che farci piacere”. Giannelli ha poi annunciato che da quest’anno Alice nella città allargherà il campo di azione: “Collaboreremo con Centro Nazionale di Cinematografica e Istituto Luce Cinecittà al restauro di Mignon è partita di Francesca Archibugi di cui quest’anno corre il trentennale dall’uscita in sala. Il film sarà proposto il 20 ottobre, proprio come nel 1988, e sarà accompagnato dalla stessa Archibugi. Pensiamo che si tratti di un film ancora molto attuale, in grado di parlare ai ragazzi di oggi. Ma Alice vuol dire anche formazione, con il progetto Scelte di classe che sta prendendo sempre più forma”. Due le rassegne tematiche, sempre pensate per i ragazzi: “La prima – conclude Giannelli – è rivolta al cinema horror e si chiamerà Lov(s)er. Ruoterà attorno al tema della paura e alle sue declinazioni partendo dal fatto che spesso sono proprio i ragazzi i protagonisti di molte storie horror che vediamo al cinema. La seconda rassegna si intitolerà Italian Cinema Now, realizzata in collaborazione con l’Accademia del cinema italiano – Premi David di Donatello e intende presentare una selezione degli autori italiani che negli ultimi anni hanno rappresentato l’Italia nelle selezioni dei festival internazionali; si tratta di film che sono stati scelti da una serie di curatori italiani e che poi si sono affermati nel mondo. I film saranno accompagnati dai loro autori e anche dai selezionatori che li hanno proposti all’estero”. E’ stata poi Fabia Bettini ad annunciare i primi titoli e ospiti: “Il comico inglese Rowan Atkinson sarà con noi il 7 e 8 ottobre quando sarà presentato come pre apertura e in anteprima il film Johnny English colpisce ancora; Atkinson parteciperà a una masterclass con i ragazzi sui temi della comicità e del mestiere di attore. A livello di film, nel concorso Young Adult sarà presentato The New Romantic, opera prima di Carly Stone con una delle attrici più amate dai ragazzi: Jessica Barden, che sarà a Roma a presentare il film. Nella sezione Panorama ci sarà l’anteprima europea di A Kid Like Jake, film che affronta in modo molto delicato il tema dell’identità sessuale; nel cast Octavia Spencer, Claire Danes e Jim Parson molto popolare per la serie Big Bang Theory cui sarà dedicatoun evento per il decennale”. Anche quest’anno la giuria dei ragazzi sarà affiancata da una giuria di professionisti che assegnerà il premio Camera d’Oro alla migliore opera prima e seconda presentata in concorso e in Panorama; i primi giurati sono l’attrice Elisa Sednaoui e lo sceneggiatore Barry Morrow. Per quanto riguarda la linea di incontri Un certo sguardo, fra i primi ospiti annunciati, il regista Andrey Konchalovskiy e lo sceneggiatore Barry Morrow. Ha concluso Fabia Bettini: “Intensificheremo ulteriormente la nostra collaborazione con il mercato del Mia, indispensabile vetrina grazie alla quale i film che presentiamo possono trovare una distribuzione nazionale e internazionale”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it