L’Agpci si congratula con il Governo per l’approvazione del Decreto Cultura e stimola a nuovo e maggior coraggio nella direzione dell’innovazione dei processi produttivi. Dichiara Martha Capello, presidente dell’Associazione dei giovani produttori: “L’Associazione è da tempo impegnata nel formulare nuove proposte per rendere il tax credit uno strumento sempre più utile ed efficace. Nostre sono le richieste di innalzamento dell’aliquota del tax credit interno dal 15% al 25%, di eliminazione del tetto massimo di investimento per singola impresa in casi di tax credit esterno e la proposta di defiscalizzare l’investimento privato diretto sulla distribuzione. “L’Associazione guarda con soddisfazione anche all’innalzamento del tax credit per produzioni straniere dal tetto di 5 a 10 milioni in quanto saprà attrarre investimenti stranieri in Italia e darà la possibilità alle produzioni italiane di aumentare le opportunità lavorative e intensificare i rapporti con le cinematografie internazionali. Conclude Michele Fasano, vicepresidente Agpci: “Ci auguriamo che in futuro il plafond destinato alle produzioni straniere cresca ancora di più, sia come tetto sia come disponibilità, e che venga inserito nelle competenze del Ministero dello Sviluppo Economico e non pesi più sul sostegno Mibact al cinema e audiovisivo italiano”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it