AGPCI, nuovo incontro sul mercato cinematografico

Proseguono gli incontri di AGPCI – Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti, sulla situazione del mercato cinematografico italiano. Il prossimo venerdì 9 maggio presso la Cineteca di Bologna si terrà (ore 9 – 17) il nuovo convegno della serie “Sinergie”, dal titolo “Liberare gli schermi, allargare il mercato”: il focus sarà rapporti tra distribuzione ed esercizio, con quattro tavoli che metteranno a confronto esponenti delle associazioni di categoria e dell’esercizio cinematografico nazionale, per individuare percorsi nuovi e complementari al tradizionale circuito distributivo italiano.

Tra i temi che saranno oggetto della giornata di lavoro, la liberalizzazione dei meccanismi distributivi, l’intercettazione di nuovi pubblici e la creazione di una rete indipendente di sale cinematografiche. La scelta di Bologna come luogo dell’incontro è legata all’elaborazione in Emilia-Romagna della Legge Cinema regionale: lo scopo è fornire un sostegno agli amministratori regionali per analizzare le questioni legate alla distribuzione italiana dei prodotti audiovisivi e individuarne le criticità al fine di elaborare nuove soluzioni.

Il primo dei quattro tavoli sarà il focus su “Il caso Friuli Venezia Giulia: distribuire lontano da Roma”, con interventi di Igor Princic (Transmedia), Nadia Trevisan (Nefertiti Film), Erica Barbiani (Videomante), Thomas Bertacche (Tucker Film) e Paolo Vidali del fondo audiovisivo FVG, cui seguirà “L’evoluzione dei rapporti tra distribuzione ed esercizio in Italia” con il confronto tra Andrea Occhipinti, presidente distributori Anica, Lionello Cerri, presidente Anec, e Domenico Dinoia, presidente Fice. Concluderà la mattinata l’incontro “Alla ricerca del pubblico: le esperienze sul territorio”, con la partecipazione di programmatori ed esercenti innovativi come Ginetta Agostini (Cinema Odeon di Bologna), Angelo Ceglie (Circuito D’Autore Regione Puglia), Fabio Meloni e Adele Dell’Erario (Nuovo Cinema Aquila di Roma), Vittorio Sclaverani (associazione Museo del Cinema di Torino), Stefano Stefani (programmatore Firenze) e Gian Luca Farinelli (Fondazione Cineteca di Bologna).

Nel pomeriggio, l’ultima sessione: “Il ruolo degli enti territoriali nella ricerca di nuovo pubblico”. Tra i relatori: Giovanni Costantino (Distribuzione Indipendente), Paolo Minuto (Cineclub Internazionale Distribuzione), Giancarlo Giraud (Distribuzione prodotti indipendenti C.G.S – Cinecircoli Giovanili Socio-Culturali), Giulia Giapponesi (Portavoce Kinodromo – Bologna), Veronica Nicotra (Segretaria Nazionale ANCI), Massimo Mezzetti (Assessore Cultura Regione Emilia Romagna / Commissione Cultura Conferenza Stato Regioni) e Giovanni Favia (Consigliere Regionale Emilia Romagna). A moderare gli incontri GianLuca Farinelli, direttore Fondazione Cineteca di Bologna, Paolo Di Maira, direttore Cinema & Video International, Bruno Zambardino (Docente di Economia e Organizzazione del Cinema e della Televisione Università La Sapienza di Roma) e Andrea Fantoma (Direttivo nazionale AGPCI).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it