Si terrà dal 5 al 12 marzo 2016 la 14ª edizione del festival “Il cinema italiano visto da Milano”, organizzato da Fondazione Cineteca Italiana.Tre i luoghi coinvolti – Spazio Oberdan, MIC Museo Interattivo del Cinema e Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano – per otto giorni di cinema italiano. Accanto ai film del concorso (sezione Rivelazioni),previste anteprime per Milano (sezione Amori a prima vista), i film della stagione (Sezione Riprendimi), gli omaggi (sezione Ricordati di me) e i restauri (sezione Ritorni di Fiamma). Alle proiezioni parteciperanno anche autori e attoril.Per l’edizione 2016, hanno confermato la propria presenza: Marco D’Amore, Francesco Ghiaccio, Fiorella Infascelli, Laura Morante, Veronica Pivetti, Isabella Ragonese, Silvia Scola, Gianni Zanasi. Il Concorso Rivelazioni, la cui giuria è affidata interamente al pubblico, propone cinque opere prime tutte in anteprima per Milano: Il bambino di vetro di Federico Cruciani, Bangland di Lorenzo Berghella, All’improvviso Komir di Rocco Ricciardulli, Asino vola di Marcello Fonte e Paolo Tripodi e Le fantasticherie di un passeggiatore solitario di Paolo Gaudio. Si segnalano inoltre: Era d’estate di Fiorella Infascelli, Solo per il weekend di Gianfranco Gaioni aka Director Kobayashi, commedia interamente girata a Milano, Prima che la vita cambi noi di Felice Pesoli, documentario sui movimenti beat meneghini degli anni ’60 e ’70 e I racconti dell’orso di Samuele Sestieri e Olmo Amato. Tra gli altri, in programma anche Lea di Marco Tullio Giordana, Dobbiamo parlare di Sergio Rubini, Io e lei di Mariasole Tognazzi, Un posto sicuro di Francesco Ghiaccio, La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi, Assolo di Laura Morante, Né Giulietta né Romeo di Veronica Pivetti, Astrosamantha – la donna dei record nello spazio di Gianluca Cerasola, In guerra di Davide Sibaldi e Vinicio Capossela – Nel paese dei Coppoloni di Stefano Obino.Tre gli omaggi dell’edizione: ad Ettore Scola alla presenza della figlia Silvia Scola, a Laura Morante e a Claudio Caligari. Per i restauri sarà presentato in anteprima nazionale Il filmaker che cadde sulla terra, dvd edito da Fondazione Cineteca Italiana dedicato alm regista varesino di videoarte Gianfranco Brebbia. Il cinema italiano visto da Milano è sostenuto da Direzione Generale Cinema – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Regione Lombardia, Città Metropolitana, Comune di Milano e Paderno Dugnano. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it