A Lodi sul set di ‘Benvenuti al Nord’

Dopo i primi ciak, settimana scorsa, a Milano, si sono spostate ieri a Lodi le riprese di ‘Benvenuti al Nord’, sequel della fortunata commedia ‘Benvenuti al Sud’, uscita a gennaio 2010. Il film, prodotto da Medusa Film in collaborazione con Cattleya, è sempre diretto da Luca Miniero e vede ancora, nel cast, Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro e Valentina Lodovini. La troupe si fermerà nella cittadina lombarda fino al 21 luglio. Lo scenario scelto è quello del centro direzionale della Banca Popolare di Lodi, il complesso architettonico progettato da Renzo Piano, che, nella finzione scenica, ospiterà una convention per personale venuto dal Sud. Ieri, in un incontro aperto ai giornalisti, che hanno potuto visitare anche il set in lavorazione, sono intervenuti i produttori (Carlo Rossella, presidente, e Giampaolo Letta, amministratore delegato, per Medusa Film e Marco Chimenz per Cattleya), il regista e i principali interpreti con una new entry, il comico Paolo Rossi che nel sequel della commedia recita la parte di Palmisan, un tagliatore di teste ingaggiato per rendere più efficienti e produttive le Poste Italiane (una sorta di «Marchionne nel corpo di Brunetta», hanno scherzato Bisio e Rossi). Le riprese di ‘Benvenuti al Nord’ proseguiranno nuovamente a Milano, in zona Isola – con il supporto di Lombardia Film Commission – per poi spostarsi in Valle d’Aosta, a Macugnaga, concludendosi infine a settembre a Castellabate, dove in realtà saranno ambientate le scene iniziali della commedia. «Il film si aprirà con un tuffo nel mare partenopeo e finirà con un ritrovo di alpini nella località valdostana», ha spiegato il regista Miniero. Che ha aggiunto: «La Milano che si vede nella commedia da un lato è quella dei grattacieli (con scene girate in Piazza Duomo e al nuovo Palazzo della Regione, ndr) e dall’altro è la città delle vecchie osterie e trattorie (come il Gatto Nero di via dell’Ortica, ndr)». Se ‘Benvenuti al Sud’ era incentrato sul «superamento dei pregiudizi di un uomo del Nord verso il Meridione», ha commentato Miniero, il tema portante del sequel è «la collaborazione delle due parti che, unite, risultano vincenti». Il budget per le riprese è di poco superiore ai 6 milioni di euro (4,5 milioni di euro erano stati spesi per ‘Benvenuti al Sud’, che nell’autunno 2010 ha ottenuto al botteghino circa 32 milioni di euro). Il film uscirà a gennaio 2012, distribuito da Medusa. Nel secondo episodio della commedia (remake italiano di quella francese ‘Giù al Nord’), sono passati circa due anni dalle vicende di ‘Benvenuti al Sud’. Alberto (Claudio Bisio) e Mattia (Alessandro Siani) sono in crisi con le rispettive mogli (Silvia, interpretata da Angela Finocchiaro e Maria, Valentina Lodovini).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it