Una scelta che suscita «profonda preoccupazione». È quanto affermano in un comunicato i 100autori in merito ai nuovi vertici di Cinecittà – Istituto Luce (si veda agenzia su e-duesse.it, http://www.e-duesse.it/News/Cinema/Cinecitta-Istituto-Luce-Galan-nomina-il-nuovo-Cda-119682). Oltre «alle modalità con cui si è proceduto a questa scelta», si legge nella nota, l’associazione esprime perplessità riguardo «il profilo potenzialmente in conflitto d’interessi di alcuni tra i designati: Rodrigo Cipriani proviene infatti da una azienda Mediaset, Riccardo Tozzi è a capo di Cattleya, una delle maggiori case di produzione private del Paese, nonché presidente dell’Anica». Aggiungono i 100autori: «Vorremmo inoltre sapere se risponde al vero che sia già previsto un contratto di consulenza esterna per la realizzazione del prodotto, e quali costi comporti, visto che una delle finalità della nuova società dovrebbe essere invece quella di razionalizzare i costi di gestione». L’associazione ritiene infine «gravissimo» che «questo passaggio cruciale per la sopravvivenza di Cinecittà Luce, del suo archivio e dei suoi beni immobili sia avvenuto senza alcuna consultazione degli autori che questo patrimonio culturale hanno storicamente contribuito a creare e preservare». © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it
Box Office Spagna, Jurassic World: La rinascita debutta con 3,5 milioni e batte l’Italia7 Luglio 2025