Editoriale: Gettando lo sguardo oltre la siepe

L'analisi del responsabile di Box Office, Paolo Sinopoli, pubblicata sul numero della rivista Box Office di luglio
(© Getty Images)

Se il primo trimestre al box office italiano ha ottenuto risultati importanti nonostante la quasi assenza di blockbuster hollywoodiani, con alcune performance addirittura superiori a diversi territori internazionali, aprile e maggio hanno registrato una dolorosa flessione. Certo non ha aiutato il prodotto complessivo. Soprattutto, si è avvertita la mancanza di grandi blockbuster capaci di riportare l’attenzione del pubblico sul grande schermo e di trainare il resto del mercato. Ora, però, è essenziale guardare avanti. Il cinema americano sta tornando in forze e, di mese in mese, l’offerta è destinata a crescere. Guardando oltre i top-title estivi Inside Out 2, Wolverine & Deapool e Cattivissimo Me 4, ci attendono molti altri film di largo richiamo. Solo per citarne alcuni, basti pensare a Wolfs con George Clooney e Brad Pitt, Joker 2 con Joaquin Phoenix e Lady Gaga, Il gladiatore 2, l’animation Oceania 2, l’action family Sonic 3, il sontuoso fantasy Wicked: Parte 1 e il prequel Mufasa: Il re leone. A cui si aggiungono diverse produzioni italiane come Parthenope di Sorrentino, Fino alla fine di Muccino, Napoli – New York di Salvatores, Io e te dobbiamo parlare di Siani e Me contro Te – Cattivissimi a Natale. Insomma, si può ben sperare per una risalita in questo secondo semestre e per un inizio 2025 che dia slancio al resto dell’anno nuovo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it